Salto con gli sci: Ryoyu Kobayashi beffa Domen Prevc e sfata il tabù Lillehammer. Italiani fuori dai 30
Non era mai stato un particolare appassionato del trampolino di Lillehammer, Ryoyu Kobayashi. Ma, se l’inizio di questa stagione parla, allora c’è da aspettarsi qualcosa di straordinario dalle performance del Concorde giapponese. Mai prima di lui un nipponico si era imposto qui, ma la Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025-2026 si apre nel suo segno, con una vittoria che fa il paio con quella di Nozomi Maruyama tra le donne. 290.5 il punteggio finale di Kobayashi, con due salti da 138 e 139.5 metri con 144.4 e 146.1 punti.
Il grande beffato è Domen Prevc, che per un’inezia, traducibile in un atterraggio non effettuato perfettamente, perde quei pochissimi punti che lo fanno scendere in seconda posizione a 287.3. Era stato il migliore nella prima serie, con 140 metri e 147.9 punti, ma la seconda, con 139 metri e 139.4 punti, costringe lo sloveno alla piazza d’onore. Terzo il tedesco Felix Hoffmann, che in un vero e proprio derby interno supera per otto decimi di punto Philipp Raimund (286.2 contro 285.4) e si guadagna il primo podio in Coppa del Mondo, nonché la seconda top ten in carriera. Quinto il primo degli austriaci, Stefan Kraft, a 282.7.
Ancora Slovenia per il sesto posto con Anze Lanisek a quota 280.2, poi tanta Austria con Daniel Tschofenig a 271.4, Jan Hoerl (che aveva vinto la qualificazione) con 268 e Stephan Embacher con 262.7. Va a chiudere la top ten ancora un nipponico, Ren Nikaido, con 256.7.
In casa Italia nessun saltatore nei primi 30. Due superano la qualificazione, vale a dire Alex Insam e Giovanni Bresadola, con l’uno che va a 105.2 e l’altro a 103.1. Per loro 42° e 44° posto. A proposito di Bresadola, c’è da augurarsi che questa stagione possa servirgli per ritrovare quel ritmo che, prima dell’infortunio, stava riuscendo a inserire per infilarsi nel solco, se non dei big, quantomeno di quelli che di tanto in tanto possono inserirsi nelle posizioni di testa. Francesco Cecon finisce 55° in qualificazione a 88.7.

