Salto con gli sci
Aggiungere notizie
Notizie

Milano Cortina 2026, modificati per precauzione i trampolini di Predazzo. Cambiano gli impianti di salto con gli sci e combinata nordica

I trampolini di Predazzo, deputati a ospitare le gare di salto con gli sci e combinata nordica dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026, sono stati modificati. I tre gravi infortuni verificatisi a fine settembre durante il test event tenuto nella località trentina avevano messo sotto accusa gli impianti, da alcuni ritenuti “pericolosi”.

I manager della disciplina non sono rimasti inermi e hanno preso le contromisure del caso. Il race director della Fis, Sandro Pertile, ha spiegato alla testata di riferimento skijumping.pl quali sono stati gli esiti dell’indagine e quali le contromisure prese una volta effettuata l’analisi del caso.

“Subito dopo le gare di settembre abbiamo analizzato la situazione e abbiamo concluso che diversi fattori hanno influenzato le cadute di Predazzo. Ci siamo concentrati principalmente sulla parabola di volo e abbiamo concluso come non ci sia stato alcun errore nell’edificazione degli impianti.

Verosimilmente, l’altitudine e le condizioni del vento nel momento in cui si è gareggiato hanno reso le parabole di volo troppo arcuate, soprattutto sul trampolino piccolo e soprattutto in campo femminile. Peraltro, bisogna ricordarsi come la densità dell’aria estiva sia differente da quella invernale a causa della temperatura decisamente più elevata. Inoltre, non va mai dimenticato il fattore umano, ossia gli errori che possono essere commessi in fase di atterraggio.

Giunti a queste conclusioni, abbiamo comunque deciso di modificare leggermente l’angolo di uscita dal dente, aumentandolo di mezzo grado. L’intervento non ha generato scompensi, perché in tutti i trampolini di nuova concezione, i binari vengono predisposti in maniera tale da consentire di effettuare piccoli cambiamenti in itinere.

Sostanzialmente, abbiamo abbassato di 6 centimetri la zona di stacco, equivalenti appunto a mezzo grado. Questo significa che cambierà anche il punto HS dei due trampolini, quello del piccolo passerà da 109 a 107  metri, quello del grande da 143 a 141. Ovviamente, questa dinamica consentirà di gestire le gare in maggior sicurezza.

Insomma, nessun progetto sbagliato. Gli infortuni sono stati causati soprattutto dalle circostanze, ma per non saper “né leggere né scrivere” e soprattutto evitare ulteriori polemiche, si è deciso per un aggiustamento in senso conservativo e in maniera precauzionale. Niente di eclatante e niente che possa far gridare allo scandalo relativamente all’edificazione degli impianti.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored