Salto con gli sci
Aggiungere notizie
Notizie

Salto con gli sci, GP Rasnov. Weekend trionfale per Giappone e Canada in ottica olimpica

La tappa di Summer Grand Prix di salto con gli sci disputata a Rasnov nel fine settimana del 13-14 settembre è stata caratterizzata da tantissime assenze, nonché da un contesto di gara anomalo (trampolino minuto, sovente soggetto alle bizze del vento). I risultati vanno quindi presi con le pinze, ma dal punto di vista fattuale spostano gli equilibri nell’ottica della qualificazione olimpica.

Al riguardo, l’appuntamento ha detto benissimo al Giappone, poiché le performance di Sakutaro Kobayashi (una vittoria e un secondo posto) gli hanno consentito di balzare nelle prime 25 posizioni dell’Olympic Quota Allocation List, dinamica cruciale affinché un Paese possa avere la quota massima di 4 pettorali.

Anche la Polonia rafforza la propria posizione in tal senso grazie a Kamil Stoch, mentre la Norvegia perde virtualmente una quota (scendendo da 4 a 3). Si attende il ritorno in azione di Halvor Egner Granerud, che dovrebbe avvenire a Predazzo nel weekend. È lui il go-to-guy per tornare al massimo contingente. Nella battaglia fra le superpotenze, Rasnov ha detto malissimo alla Slovenia, che paga le prestazioni deficitarie di Lovro Kos.

Per il resto, va sottolineato il ritorno in azione di Mackenzie Boyd-Clowes, che ha marcato 33 punti. Il Canada sarà dunque certamente della partita a Milano Cortina 2026 anche nel settore maschile, dove il Paese della Foglia d’Acero si deve affidare al rientro del veterano per avere una propria rappresentanza.

Nel settore femminile la tappa di Rasnov ha generato dei cambiamenti ai confini estremi del ranking olimpico. In particolare, la Romania si è guadagnata la possibilità di qualificare una seconda donna e, di conseguenza, di prendere parte alla prova a squadre miste di Milano Cortina.

In prospettiva, la Slovacchia blinda una quota e può addirittura sognare di averne due, mentre la “sorella” Cechia scende da quattro a tre pettorali. Trema la posizione della svedese Frida Westman, assente, mentre l’Ucraina rafforza la propria posizione sulla Svizzera nella rincorsa all’ultimo posto di ripescaggio.

Sul piano agonistico, giusto per dovere di cronaca, il Giappone festeggia affermazioni con le proprie nuove leve (Yuzuki Sato e Kurumi Ichinohe), pedine fondamentali per garantire nuova linfa a una squadra nipponica le cui blasonate veterane non appaiono più in grado di eccellere come un tempo.

Si tratta tuttavia di risultati da prendere per quelli che sono, senza dar loro troppo peso. Vuoi per le tantissime assenze, vuoi per il contesto anomalo. La riprova è data dall’esito delle competizioni del 2024, assolutamente anomalo rispetto a quanto poi si è visto in Coppa del Mondo.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored