Salto con gli sci
Aggiungere notizie
Notizie

Salto con gli sci, Mondiali Planica 2023. La Slovenia padrona di casa sogna l’apoteosi nella prova a squadre, mai vinta nella storia

Sabato 4 marzo sarà assegnato il XXII titolo iridato a squadre del settore maschile. La gara ha fatto il proprio ingresso nel programma dei Mondiali a partire dal 1982, andando in scena in via eccezionale anche nel 1984, anno in cui non faceva ancora parte della famiglia olimpica, alla quale è stata ammessa a partire dall’edizione di Calgary 1988.

Finora solamente cinque nazioni sono riuscite a conquistare un oro iridato a squadre. Nonostante l’ormai cronica e irreversibile crisi, la Finlandia è ancora oggi il Paese più vincente in assoluto, con 7 affermazioni! I trionfi sinivalkoinen sono datati 1984, 1985, 1987, 1989, 1995, 1997 e 2003. Per la verità, ormai da un decennio i nordici sono nel mirino dell’Austria, che però, una volta issatasi a quota 6 (1991, 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), si è bloccata! Sono invece 4 i successi della della Germania (1999, 2001, 2019, 2021) e 3 quelli della Norvegia (1982, 1993, 2015). Infine si conta 1 estemporanea vittoria della Polonia (2017).

I più attenti avranno notato l’assenza di due attuali superpotenze della disciplina. Ebbene, il Giappone ha saputo salire sette volte sul podio, senza però mai calcare il gradino più alto. La Slovenia, invece, non è mai andata oltre un occasionale bronzo! Al riguardo, la graduatoria delle medaglie tout-court, è ampiamente capitanata dall’Austria.
16 (6-5-5) – AUSTRIA
11 (7-3-1) – FINLANDIA
11 (3-6-2) – NORVEGIA
10 (4-3-3) – GERMANIA [All-inclusive]
7 (0-3-4) – GIAPPONE
4 (1-0-3) – POLONIA
3 (0-1-2) – CECOSLOVACCHIA [Compresa squadra mista]
1 (0-0-1) – SLOVENIA

Calendario Mondiali sci nordico 2023: programma, orari giornalieri, tv, streaming

Curioso notare come in questa competizione vi sia il caso più unico che raro di medaglia assegnata a una nazione defunta, ovvero l’argento andato alla squadra mista ceco-slovacca ai Mondiali di Falun 1993. La gara si disputò il 23 febbraio, poche settimane dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia. La stagione era tuttavia cominciata con il Paese ancora unito, quindi ai Mondiali si presentò un team composto da tre cechi (Frantisek Jek, Jiri Parma, Jaroslav Sakala) e uno slovacco (Martin Svagerko) che fu in grado di issarsi alla piazza d’onore.

STAGIONE 2022-2023

Nell’inverno in corso si è disputato un solo team event su Large Hill. Lo scorso 14 gennaio, a Zakopane, si è imposta l’Austria (Tschofenig/Hayböck/Fettner/Kraft) davanti alla Polonia (Stoch/Zyla/Wasek/Kubacki) e alla Germania (Eisenbichler/Raimund/Geiger/Wellinger). Assente l’Italia.

TEAM EVENT MASCHILI SU NORMAL HILL

Prima di concludere, non va dimenticato come il programma iridato si sia occasionalmente arricchito di una competizione a squadre disputata su Normal Hill. L’evento si è verificato nelle edizioni 2001, 2005 e 2011.

L’Austria ha spadroneggiato, avendo vinto tutte e 3 le medaglie d’oro messe in palio. Dal canto suo la Germania non è mai scesa dal podio (bronzo nel 2001, argento nel 2005, bronzo nel 2011). Finlandia e Norvegia vantano un argento (rispettivamente 2001 e 2011), mentre la Slovenia ha ottenuto il bronzo nel 2005.

L’evento, autentica competizione clone del team event “originario”, è ormai defunto, essendo stato soppiantato dalla prova a squadre mista che si disputa, appunto, su Normal Hill.

Foto: La Presse

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored