Canottaggio, delude l’otto azzurro: mai in corsa per la medaglia ai Mondiali
La penultima giornata di gare dei Mondiali di canottaggio, competizione che si chiuderà domani a Shanghai, si conclude senza medaglie per l’Italia. Termina in quinta posizione il quattro con PR3, stesso piazzamento, ma grande delusione, dopo l’ottimo tempo ottenuto nelle batterie di qualificazione, per l’otto maschile che non riesce mai ad inserirsi nella lotta per una medaglia.
CANOTTAGGIO
SPECIALITÀ OLIMPICHE
Le speranze suscitate da un’ottima prova in qualificazione vengono smentite dalla deludente finale dell’otto maschile. L’Italia chiude la finale A in quinta posizione. Gli azzurri ( Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Giovanni Abagnale, Matteo Sartori, Leonardo Pietra Caprina, Giuseppe Vicino, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato, con al timone Alessandra Faella) concludono la propria prestazione con il tempo di 05:35.88. Riuscire a replicare lo stesso piazzamento ai Mondiali 2027 garantirebbe il pass per Los Angeles 2028.
L’Olanda prende la testa della gara fin dalle prime battute e porta a casa il titolo iridato con 05:27.67. Avvincente il duello per la seconda piazza. La Gran Bretagna brucia gli Stati Uniti nel finale ed è argento con 05:29.03, gli statunitensi devono accontentarsi del bronzo con 05:30.09.
Nella finale A dell’otto femminile cavalcata solitaria dell’Olanda che prende il comando delle operazioni fin dalle prime battute e vince il titolo iridato con 06:08.10. Medaglia d’argento per la Romania che chiude la sua prova in 06:10.83. Completa il podio la Gran Bretagna che nella seconda parte di gara sorpassa la Germania e chiude terza con 06:12.66. Stefania Gobbi, Giorgia Pelacchi, Clara Guerra, Kiri English Hawke, Silvia Terrazzi, Aisha Rocek, Elisa Mondelli, Veronica Bumbaca, con al timone Emanuele Capponi) arriva seconda alle spalle del Canda e chiude la rassegna iridata in ottava posizione.
SPECIALITÀ NON OLIMPICHE
Nella finale del singolo femminile pesi leggeri s’impone Michelle Sechser. La statunitense conquista la medaglia d’oro con 07:30.14 e precede la cinese Dandan Pan, seconda in 07:30.45. Completa il podio la messicana Kenia Lechuga Alanis, medaglia di bronzo in 07:32.23.
Nella finale del singolo maschile pesi leggeri medaglia d’oro per Felipe Kluver Ferreira. L’uruguaiano parte piano, ma ha il merito di uscire alla distanza con una progressione inesorabile e conquista l’oro con 06:54.10, secondo posto e medaglia d’argento per l’austriaco Julian Schoeberl con 06:57.85. Completa il podio, con la medaglia di bronzo, l’irlandese Jacob Thomas Mc Carthy, terzo in 06:59.07.
PARACANOTTAGGIO
SPECIALITÀ PARALIMPICHE
Nel doppio misto PR2 le cinesi Shuang Liu e Jijian Jiang si aggiudicano la medaglia d’oro con il tempo di 08:07:75 al termine di una gara dominata. La Germania (Jasmine Bier-Paul Umbach) conquista l’argento grazie al secondo posto ottenuto in 08:15.58, a completare il podio arriva il terzo posto di Israele. Shahar Milfelder- Saleh Shahin chiudono la loro gara in 08:17.15.
Nella finale A del quattro con PR3 l’Italia chiude in quinta posizione con 07:08.56. Martina Osualdini, Marco Frank, Carolina Foresti e Stanislau Livintchuk (timoniere Chiara Reto) partono forte e sono terzi fino a metà gara per poi cedere alla distanza. Medaglia d’oro per la Gran Bretagna che rifila distacchi siderali alle rivali e chiude in 06:52.12, argento per la Cina con 06:59.06 e bronzo per la Germania con 07:04.98.