Canottaggio, l’Italia affida a Perini le speranze di medaglia nella seconda giornata di finali ai Mondiali
L’adrenalina continua a salire, la competizione corre veloce verso la sua conclusione, si torna in acqua per assegnare altri titoli e aggiornare l’albo d’oro delle varie specialità. I Mondiali di canottaggio, manifestazione in corso di svolgimento a Shanghai in Cina, si preparano a vivere la seconda giornata dedicata alle finali. L’Italia dopo aver festeggiato lo splendido oro del quattro di coppia maschile (Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili si sono laureati campioni iridati dopo l’argento di Parigi 2024), affida le proprie opportunità di provare ad incrementare il medagliere a Giacomo Perini.
L’azzurro si giocherà infatti le proprie possibilità di conquista di uno dei gradini del podio nella finale del singolo PR1 uomini, gara nella quale partirà dalla corsia numero 2, la partenza è prevista alle 08:20 domani mattina. Perini nelle batterie di qualificazione ha centrato il quarto tempo complessivo con il crono di 9:10:87 concludendo in seconda posizione alle spalle del britannico Benjamin Pritchard, autore del miglior tempo complessivo.
Nel doppio maschile il duo azzurro Niels Torre-Gabriel Soares dovrà accontentarsi di correre la finale B per il settimo posto, il via della gara è previsto alle 07:37. Proverà a recitare un ruolo da protagonista in finale A la Romania: corsia quattro e miglior tempo di qualificazione per il duo romeno Andrei Sebastian Cornea-Marian Florian Enache con 06:31.08. Secondo tempo di qualificazione per gli irlandesi Philip Doyle e Fintan McCarthy.
Nel doppio femminile l’equipaggio cinese Yunxia Chen-Ling Zhang partirà dalla corsia numero 3 dopo aver stabilito il miglior tempo delle batterie con 06:54.96. Secondo tempo di qualificazione per le olandesi Roos De Jong- Benthe Boonstra. Terzo tempo di qualificazione e corsia numero 4 per il duo francese Elodie Ravera Scaramozzino-Emma Lunatti.
A chiudere la giornata saranno le due finali del quattro senza. In quella femminile gli Stati Uniti ( Camille Vandermeer-Azja Czajkowski-Teal Cohen-Kaitlin Knifton) hanno stabilito il miglior tempo delle batterie con 06:29.75 precedendo la Romania (Ancuta Bodnar-Geanina Dumitrita Juncanariu-Adriana Adam-Amalia Beres) di poco più di un secondo. Nella gara maschile l’Italia (Alfonso Scalzone-Davide Comini-Nunzio Di Colandrea-Giovanni Codato) correrà la finale B per la conquista del settimo posto. La Gran Bretagna ha dominato la sua semifinale e staccato il miglior tempo con 05.52.03 davanti all’Olanda, seconda con 05.53.86.