Canottaggio
Aggiungere notizie
Notizie

Operata all’Oglio Po la campionessa olimpica di canottaggio

0 15

La campionessa di canottaggio Federica Cesarini è stata operata all’avambraccio sinistro dalla équipe di Ortopedia dell’ospedale Oglio-Po di Vicomoscano. L’intervento si è svolto ieri in regime di day-surgery: alla mattina l’atleta è andata sotto i ferri, e in serata è stata dimessa. Come assicurano i sanitari, tutto si è risolto per il meglio. Il recupero post-operatorio, garantisce la casistica, sarà piuttosto breve.

La Cesarini, ventiseienne della provincia di Varese, è campionessa olimpica in carica: a Tokyo 2020 si è infatti aggiudicata la medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri in coppia con Valentina Rodini, coetanea di Cremona. Si è rivolta al presidio ospedaliero di Vicomoscano per risolvere una problematica che, come spiega il direttore del reparto Alessio Pedrazzini, «negli ultimi vent’anni ha registrato una notevole incidenza tra chi pratica sport a livello agonistico»: la “pump arm syndrome”. «Si tratta – prosegue il primario – della contrattura dolorosa dell’avambraccio. Un problema frequente e molto fastidioso, in particolare per gli sportivi che svolgono attività come il motocross o che praticano discipline che richiedono intensi e continui sforzi muscolari alle braccia».

La genesi della patologia non è ancora chiara, ma la sintomatologia risulta particolarmente invalidante per la prosecuzione dell’attività agonistica. «La perdita di sensibilità e della capacità di controllo dell’arto – sottolinea Pedrazzini – può rivelarsi inoltre molto pericolosa». Inevitabile, in questi casi, la decisione di intervenire chirurgicamente. In passato altri atleti di primo piano – come Jenny Lavarda, campionessa mondiale di scalata libera – si sono rivolti proprio all’Oglio-Po per risolvere la problematica, tanto che il presidio di Vicomoscano è divenuto ormai un punto di riferimento per il mondo dello sport professionistico.

La Cesarini è stata operata da una équipe comprendente, oltre a Pedrazzini, anche i chirurghi ortopedici Nicola Bertoni e Guido Oddenino, l’anestesista Angelo Fornaro, la strumentista Giorgia Sereni, le infermiere Erika Grassi e Claudia Bresciani e l’operatrice socio-sanitaria Katiuscia Lombardi. L’intervento è consistito in una fasciotomia, ovvero nella liberazione del muscolo in sofferenza, allo scopo di ridurre la pressione sull’area dolorante.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored