DP World Tour: in Scozia domina Robert MacIntyre
Robert MacIntryre ha dominato nell’Alfred Dunhill Links Championship, torneo del DP World Tour, ridotto da 72 a 54 buche per il maltempo, che si è svolto con formula a coppie (un pro e un dilettante) sui tre percorsi scozzesi dell’Old Course di St. Andrews, del Carnoustie Golf Links di Carnoustie e del Kingsbarns Golf Links di Kingsbarns, tutti par 72.
Lo scozzese ha concluso con 198 (66 66 66, -18) colpi, dopo una gara regolarissima sia nei tre parziali di 66 (-6), sia per averli ottenuti tutti con sette birdie e un bogey. Ha preceduto di quattro colpi l’inglese Tyrrell Hatton, secondo con 202 (-14), campione uscente, membro della LIV Golf e suo compagno di squadra per due volte nel Team Europe vittorioso a Roma nel 2023 e lo scorso settembre a Farmingdale negli Stati Uniti.
Tra metà e bassa classifica i tre giocatori azzurri in campo: Andrea Pavan, 40° con 209 (65 71 73, -7), Guido Migliozzi (68 67 77) e Francesco Laporta (68 70 74), 71.i con 212 (-4).
In terza posizione con 203 (-13) il sudafricano Richard Sterne e l’inglese John Parry e in quinta con 204 (-12) lo spagnolo Angel Ayora, lo svedese Mikael Lindberg, il danese Jacob Skov Olesen, il norvegese Kristoffer Reitan, lo scozzese Scott Jamieson e l’inglese Jordan Smith. In campo altri due componenti del Team Europe, gli inglesi Matt Fitzpatrick e Tommy Fleetwood, entrambi 21.i con 207 (-9).
Nella pro-am successo del duo Harrison Crowe/Foley con 183 (-33) davanti a Jack Senior/Desmond (184, -32) e ad Alejandro Del Rey/Goode (185, -31)
Robert MacIntyre, 29enne di Oban, è al quarto titolo sul DP World Tour (compreso quello nell’Open d’Italia 2022), per un palmarès che ne comprende uno sul PGA Tour, al netto di un altro in un evento in combinata con il circuito europeo, e uno sul MENA Golf Tour. È stato gratificato con un assegno di 696.437 euro su un montepremi di circa 4.260.000 euro (5.000.000 di dollari la cifra ufficiale).
Nella foto: Robert MacIntyre (Getty Images)
L'articolo DP World Tour: in Scozia domina Robert MacIntyre proviene da Aigg Magazine.