Il maltempo condiziona il Campionato Under 16 a Biella
Il maltempo non concede tregua al Reply Italian International Under 16 Championship/Teodoro Soldati Trophy. Dopo la pioggia di ieri, oggi al Golf Club Biella Le Betulle si è giocato dall’alba per cercare di recuperare il tempo perduto e provare ad allineare il torneo secondo i programmi della vigilia.
Alla fine, però un temporale a metà pomeriggio ha reso vani gli sforzi e l’impegno di arbitri e organizzazione e la pazienza dei giocatori. La situazione a fine giornata ha visto tutti i partecipanti (salvo due team fermati sulla buca 18) concludere il primo giro e una parte del field che ha iniziato il secondo round.
Domani, sabato 30, con inizio alle 7,30 verrà completato il secondo giro che assegnerà il titolo senza la disputa del round finale.
La classifica parziale dopo 18 buche vede in testa l’olandese Youp Orsel (uno dei favoriti della vigilia) con l’ottimo score di 68 (-5) frutto di 5 birdie e tutti par. Ad un colpo l’azzurro Simone Tonon con 69 (-4) che ha ben gestito la situazione e la prosecuzione del gioco: “Sono contento di aver chiuso un bel giro malgrado le condizioni difficili e soprattutto essere riuscito a gestire le diverse ore di attesa – dice il sedicenne torinese del Royal Park allenato da Camilla Mortigliengo -. Sono solo un po’ stanco anche perché faccio avanti indietro da casa e mi sto svegliando alle 5 tutte le mattine. Le Betulle è un percorso che mi piace molto e malgrado tutta l’acqua scesa, ha tenuto bene, ed è in buone condizioni. Nel biellese ho anche il ricordo dai Campionati Baby di Cavaglià del 2021 quando arrivai secondo. È la mia terza partecipazione agli Internazionali, due anni fa non passai il taglio, mentre nel 2024 mi sono piazzato 29esimo”.
Al terzo posto con una carta di 70 (-3), il tedesco David Süntzenich, il ceko Stepan Plasek (già 2° nel 2024), il norvegese Mathias Aase e l’italiano della Montecchia Alberto Pittarello, recente finalista ai campionati italiani Cadetti.
Completano la top ten con 71 (-2) lo svizzero Tim Eduard Franzl, il ceko Patrik Grulich, il belga Lucas Pauwels, il tedesco Bjarne Murr e l’inglese Aaron Moody. In buona posizione: Liam Andrea Doyle 12° con 72 (-1), Adriano Pediconi e Matteo Manini con 74 (+1), Leonardo Girardi, Davide Maltese e Mattia Pagani con 75 (+ 2).
Alla fine delle 36 buche verrà attribuito anche il Nations’Trophy (guidano la classifica Germania e Repubblica Ceca con 141), tenendo conto dei migliori 2 score su 3 di ogni giro.
In gara ci sono 144 concorrenti (selezionati su un numero record di 199 richieste) provenienti da 17 nazioni: Italia, Germania, Repubblica Ceca, Sudafrica, Inghilterra, Olanda, Norvegia, Svizzera, Belgio, Svezia, Austria, Irlanda, Giappone, Scozia, Danimarca, Francia e Finlandia (i portacolori di altre 4 nazioni: Portogallo, Marocco, Galles e Spagna sono rimasti esclusi dal taglio).
Il Reply Italian International Under 16 Championship, che è valido per il World Amateur Golf Ranking e per l’EGA European Men’s Amateur Ranking, si è costruito negli anni una solida tradizione di rivelatore di nuovi talenti, e la lista di chi è passato da questa gara per poi spiccare il volo nei tour professionistici (come Matteo Manassero, Renato Paratore, Haydn Porteous, Thomas Pieters, Matthew Fitzpatrick, Brandon Stone, Paul Dunne, Thomas Detry, Guido Migliozzi, Zander Lombard, Kristoffer Reitan, Matthias Schwab e Marcus Kinhult) si allunga anno dopo anno.
La manifestazione è dedicata a Teodoro Soldati, giovane promessa del golf azzurro tragicamente scomparso nel luglio del 2015. Teodoro era molto legato ai campionati avendoli giocati ben quattro volte, migliorando di anno in anno la sua prestazione sino a raggiungere il podio nel 2013 (3°) e il successo nel 2014 con una performance che lasciò pochissimo spazio agli avversari.
Partner dell’evento è Reply, multinazionale leader sui nuovi canali di comunicazione e i media digitali.
Il campionato si disputa a Magnano sulla statale che collega Biella ad Ivrea con ingresso libero.
L'articolo Il maltempo condiziona il Campionato Under 16 a Biella proviene da Aigg Magazine.