Notizie

Cuenca: una città sospesa tra arte, roccia e sapori

Cuenca, capoluogo castigliano dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una delle città di provincia più piccole della Spagna, ma anche una delle più affascinanti. Arroccata tra due gole scavate dai fiumi Huécar e Júcar, Cuenca è famosa per la sua spettacolare posizione e il suo centro storico medievale perfettamente conservato.

Il simbolo indiscusso della città sono le Casas Colgadas, case costruite a strapiombo sulla roccia, che sembrano sospese nel vuoto. Oggi ospitano il Museo d’Arte Astratta, uno dei più importanti del paese. A pochi passi si trova la straordinaria Cattedrale di Santa María e San Giuliano, uno degli esempi più antichi di gotico in Spagna, con elementi romanici e influssi normanni.

Passeggiare per le strade acciottolate di Cuenca è un’esperienza unica: angoli pittoreschi, scorci panoramici e piazze tranquille si alternano in un ambiente carico di storia. Da non perdere il Ponte di San Paolo, che collega il centro storico al convento omonimo, oggi trasformato in Parador, offrendo viste spettacolari sulle gole.

Per chi cerca relax e natura, il Parque de los Moralejos, situato lungo il fiume Júcar, è perfetto per una passeggiata o un momento di tranquillità a contatto con il verde.

La cucina conquense è sostanziosa e autentica: imperdibili piatti come il morteruelo, una crema calda a base di carne e spezie, o l’ajoarriero. Il tutto accompagnato da eccellenti vini della Mancia, ideali per completare l’esperienza gastronomica.

Cuenca è una città che lascia il segno: piccola, ma piena di bellezza e carattere.

L'articolo Cuenca: una città sospesa tra arte, roccia e sapori proviene da Aigg Magazine.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Associazione Italiana Giornalisti Golfisti (AIGG)
Associazione Italiana Giornalisti Golfisti (AIGG)

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored