Notizie

Tiger e Rory rivoluzionano il golf

Siete puristi del golf oppure vi lasciate travolgere dalla passione e non disdegnate simulatori e prove al coperto quando il meteo non offre alternative? I bastoni restano in sacca nelle piovose giornate invernali o vi avventurate nelle strutture a temperatura costante e maxischermi che vi portano sui più bei percorsi del pianeta? Il futuro non troppo lontano riserva prospettive inattese anche per chi è inflessibile nel praticare solo lo sport all’aria aperta, con regole classiche e orizzonti prevedibili. Tiger Woods e Rory McIlroy, assieme alla Pga Tour, hanno creato la TGL, (TMRW Golf League) una nuova lega di golf indoor ad alta tecnologia.

L’obiettivo è modernizzare lo sport, combinando elementi virtuali e reali per attrarre un pubblico più giovane e offrire un’esperienza di visione più dinamica.

Vi convince? Beh, siete in pochi. Per ora. Nonostante l’ottimo esordio nell’audience delle prime prove della Lega di Tiger e Rory: il circuito mette a confronto sei squadre, ciascuna composta da quattro giocatori di alto livello, ed è ospitato in Florida, in un’arena futuristica che utilizza simulatori avanzati e tecnologie immersive per ricreare percorsi iconici dove giocare 15 buche, con una combinazione di gioco a squadre e singolo. Il debutto è stato promettente, seguito da più di un milione di spettatori ma sono le ambiziose prospettive, soprattutto di business ma non solo, che paiono intriganti.

Chiedete all’intelligenza artificiale, vi risponderà più o meno così.

“La tecnologia e il formato introdotti dalla lega potrebbero ispirare una nuova generazione di appassionati, promuovendo il golf come attività ricreativa in ambienti non tradizionali. Le strutture ricettive, come hotel, resort e club sportivi, potrebbero adottare elementi della TGL per offrire ai clienti esperienze uniche e innovative, aumentando l’attrattiva del golf per un pubblico più ampio”.

1. Simulatori Avanzati nei Resort e Hotel
I simulatori di golf avanzati, utilizzati nella TGL, possono essere implementati nelle strutture ricettive per offrire agli ospiti un’esperienza di gioco che non richiede un campo da golf completo. I simulatori permettono di giocare virtualmente su campi famosi, con tecnologie che replicano fedelmente condizioni meteorologiche, altimetria e distanza.

I benefici per le strutture ricettive sono l’attrattiva per un pubblico più vasto, incluso chi non ha mai giocato a golf; l’intrattenimento per gli ospiti durante tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche; l’opportunità di monetizzazione attraverso tariffe orarie per l’uso dei simulatori o pacchetti di gioco.

Un esempio pratico, targato Usa: un resort potrebbe offrire “pacchetti TGL” che includano sessioni di gioco nei simulatori, corsi di golf per principianti e serate di gara con premi.

2. Strutture di Allenamento Indoor
Le strutture ricettive potrebbero ampliare la propria offerta con centri di allenamento indoor, dotati di tecnologie ispirate alla TGL. Questo permetterebbe ai golfisti amatoriali di migliorare il loro gioco, anche durante la bassa stagione.

L’integrazione tecnologica permetterebbe, più di quanto avvenga adesso, l’uso di sensori per analizzare lo swing e la potenza dei colpi, l’analisi delle tecniche di gioco con sistemi di realtà aumentata, il feedback in tempo reale per migliorare la precisione e la distanza.

3. Eventi e Tornei Indoor
I resort, gli hotel o i circoli dotati di ingenti risorse economiche da destinare a questa rivoluzione tecno-ludica (temo non esistano molti casi nel nostro paese) potrebbero organizzare tornei di golf indoor, ispirati al formato della TGL, creando un’esperienza competitiva per gli ospiti con formato innovativo: tornei brevi su 9 o 15 buche virtuali, con premi e classifiche in tempo reale. Con eventi collaterali che coinvolgano anche i bambini, con modalità di gioco semplificate o mini-golf virtuale.

La TGL potrebbe dunque rappresentare un’evoluzione radicale del golf, combinando elementi virtuali e reali per creare un’esperienza di gioco immersiva che non richiede un campo da golf completo. I simulatori permetterebbero di giocare virtualmente su campi famosi, con tecnologie che replicano fedelmente condizioni meteorologiche, altimetria e distanza durante tutto l’anno e indipendentemente dalle condizioni climatiche, dal giorno e dalla notte: si gioca sempre.

A giudizio dei pionieri del progetto non si tratterebbe solo di un esperimento tecnologico, ma potrebbe rappresentare una piattaforma con un potenziale di evoluzione straordinario che prevede grandi ventilatori e simulazione del vento, tapis roulant per imitare i terreni scoscesi e irregolari, bunker reali e green infidi per migliorare l’autenticità dell’esperienza. Un insieme complesso fatto di martinetti idraulici, sistemi elettromeccanici, pavimentazioni flessibili, superfici in materiali sintetici ad attrito variabile che possono cambiare inclinazione con comandi a distanza. Un fattore è davvero essenziale: serve molto denaro per mettere in piedi strutture capaci di offrire soluzioni immersive.

Siete persuasi? Io no. Una delle critiche principali riguarda la mancanza del fascino tradizionale del golf. Il gioco indoor, per quanto spettacolare, potrebbe non coinvolgere molti appassionati che vedono i paesaggi, il legame con la natura e lo scandire del tempo come componenti fondamentali dello sport, armonizzati sui ritmi più lenti (a volte troppo) e sulle strampalate ma affascinanti strategie del gioco all’aperto.

E poi i costi: le tecnologie avanzate utilizzate dalla TGL richiedono investimenti del tutto significativi. Il modello economico dovrà dimostrare di essere sostenibile nel lungo termine, soprattutto considerando che gli impianti indoor e le arene richiedono una manutenzione e un aggiornamento costanti.

Domando: questo progetto avrà successo?

“Sì, con le giuste strategie potrebbe ridefinire non solo il golf professionistico ma ispirare una rivoluzione nel golf amatoriale e ricreativo, portando questo sport in una nuova era tecnologica e globale”. Così parlò l’AI.

L'articolo Tiger e Rory rivoluzionano il golf proviene da Aigg Magazine.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Associazione Italiana Giornalisti Golfisti (AIGG)
Associazione Italiana Giornalisti Golfisti (AIGG)

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored