Notizie

Scacchi, World Cup 2025: Lodici-Sevian, è patta la prima del minimatch di 4° turno

Si è chiusa da poco la prima delle tre giornate dedicate al 4° turno, corrispondente ai sedicesimi di finale, della World Cup 2025 in corso di svolgimento a Goa, in India, con in palio tre posti per il Torneo dei Candidati 2026. D’interesse, ovviamente, soprattutto il debutto del minimatch tra Lorenzo Lodici e l’americano Samuel Sevian. Le regole d’ingaggio: due partite a cadenza classica, oggi e domani, da 90′ a testa fino alla 40a mossa, poi 30′ ulteriori per finire, e sempre con 30″ di incremento a partire dalla prima mossa.

Una partita che, va detto, inizia subito in maniera particolare, se non altro per la scelta di Sevian, che comincia con il Bianco, di aprire con 1. Cf3 che utilizza pochissime volte come opzione. Dopo un momento di sconcerto, Lodici risponde 1. d5 e si entra in una struttura legata all’apertura Inglese (che sarebbe 1. c4, ma qui ci si va per trasposizione di mosse) con impostazione neo-Catalana, variante Bogoljubov. La risultante è che si esce di teoria dopo sei mosse e i tempi di riflessione aumentano a dismisura.

Lo fanno soprattutto per Sevian, noto per prendersi una quantità importante di tempo nelle prime venti mosse per poi “accelerare il passo” quando si avvicina la quarantesima, con tutti i possibili pericoli del caso. L’americano prova a impostare un’azione sul lato di Donna senza troppi esiti, poi fa tornare, appunto, la Donna in c2 e alla 13a mossa pensa per più di mezz’ora, lasciandosi 26 minuti (non comprendendo l’incremento) per le successive 27. A quel punto Lodici decide di giocare sia solido che strategico, invitando più volte Sevian a decidere cosa fare con i suoi pezzi dovendo scegliere tra più opzioni. Dopo che la posizione sul lato di Re si è quasi bloccata, è sul lato di Donna che l’italiano cerca di agire.

Prima, infatti, muove 27… a4 nello stile di “prendere o non prendere il pedone?”. L’americano rifiuta lo scambio, così è Lodici ad aprirsi la colonna a, quindi arriva un secondo cambio delle Torri sulla colonna d. Prima che questo possa essere completato, però, arriva la patta: è vero che l’americano era rimasto con poco più di 5′ sull’orologio (contro i 26 abbondanti dell’azzurro), ma è altrettanto vero che, al netto della questione incremento, non si tratta di una posizione definibile come di vantaggio. Semmai si può dire che il Nero stesse leggermente meglio, ma di quel meglio assolutamente gestibile per Sevian. Domani Lodici potrà giocarsi tutto con il Bianco.

Negli altri incontri, da segnalare la grande lotta tra Praggnanandhaa e Dubov, con il russo che, avendo il Nero, riesce a lungo a mettere sotto pressione l’indiano, salvo poi non riuscire a convertire un possibile vantaggio nella battaglia delle ristrettezze di tempo. Finisce con l’equa divisione del punto. Pochi i risultati decisivi, due per l’esattezza (in altre parole, patte tutte le altre).

In un caso, Levon Aronian, con il Bianco contro Radoslaw Wojtaszek, sfodera la Partita Viennese con a3 alla terza mossa, un impianto che non si vede mai a questi livelli, e sugli sviluppi riesce a guadagnarsi sia il pedone in più che un potente attacco in un finale nel quale fa la differenza un pedone ben avanzato in d6. Continua, invece, lo strepitoso cammino del messicano José Martinez Alcantara, che con il Nero mette sotto seria pressione il serbo Alexey Sarana fino a fargli commettere un fatale errore nella transizione mediogioco-finale. capace di forzare l’abbandono alla 39a. L’ultima partita a finire è la Liang-Sargissian, patta in 110 mosse.

TABELLONE WORLD CUP 2025

4° turno

F. Svane (GER) [64]-Sargsyan (ARM) [33] 0,5-0,5
Yu Yangyi (CHN) [17]-Sindarov (UZB) [16] 0,5-0,5
Grandelius (SWE) [56]-Harikrishna (IND) [24] 0,5-0,5
Sarana (SRB) [40]-Martinez Alcantara (MEX) [57] 0-1

Pranav (IND) [60]-Yakubboev (UZB) [28] 0,5-0,5
Liang (USA) [21]-Sargissian (ARM) [76] 0,5-0,5
Le Quang Liem (VIE) [13]-Karthik (IND) [109] 0,5-0,5
Bluebaum (GER) [29]-Donchenko (GER) [61] 0,5-0,5

Praggnanandhaa (IND) [3]-Dubov (FID) [30] 0,5-0,5
Shankland (USA) [46]-Rapport (HUN) [14] 0,5-0,5
Vachier-Lagrave (FRA) [11]-Grebnev (FID) [86] 0,5-0,5
Esipenko (FID) [27]-Keymer (GER) [6] 0,5-0,5

Wei Yi (CHN) [7]-Maghsoodloo (IRI) [26] 0,5-0,5
Sevian (USA) [23]-Lodici (ITA) [119] 0,5-0,5
Aronian (USA) [15]-Wojtaszek (POL) [47] 1-0
Leko (HUN) [34]-Erigaisi (IND) [2] 0,5-0,5

I russi che hanno deciso di non cambiare federazione giocano attualmente sotto bandiera FIDE.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
FSI - Comitato Regionale Siciliano
Milano - Accademia Scacchi Milano

Altri sport

Sponsored