Canoa/kayak
Aggiungere notizie
Notizie

A MILANO LA FINAL CONFERENCE DEL PROGETTO DECK: DALLA SOSTENIBILITÀ NELLO SPORT ALL’AZIONE CONCRETA

Si è concluso giovedì 21 agosto, con la Final Conference all’Idroscalo di Milano, il progetto europeo DECKDeveloping Environmental and Circular Knowledge, in occasione dei Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa 2025, organizzati dalla Federazione Italiana Canoa Kayak. L’evento ha rappresentato il culmine di tre anni di collaborazione internazionale dedicati a promuovere la sostenibilità e a definire standard ambientali per gli eventi di canoa, kayak e di tutti gli sport della pagaia.

La conferenza si è aperta con i saluti di Luciano Buonfiglio, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Thomas Konietzko, Presidente della Federazione Internazionale di Canoa (ICF), e Antonio Rossi, Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Canoa Kayak, che hanno sottolineato l’importanza della responsabilità ambientale nello sport e il valore di iniziative come queste per garantire eventi sempre più sostenibili.

Durante il panel di approfondimento, Anna Merlini, Sustainability Manager della FICK, ha illustrato gli obiettivi del progetto, evidenziando l’impegno nella definizione di linee guida e strumenti concreti per la sostenibilità degli eventi. Matteo Semeraro, ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna, ha presentato i principali risultati, tra cui il Sustainability Rating Tool e la Life Cycle Assessment, strumenti innovativi per misurare e ridurre l’impatto ambientale delle competizioni. Donatella Minelli, Project Manager della Scuola dello Sport di Sport e Salute, ha illustrato le attività di disseminazione e sensibilizzazione, fondamentali per ampliare la portata del progetto in tutta Europa.

Uno dei momenti centrali della giornata è stata la tavola rotonda, moderata da Tiberio Daddi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna, con la partecipazione di rappresentanti delle federazioni e dei partner del progetto: Georgia Griva, Presidente della Federazione Ellenica di Canoa-Kayak, SUP e Surf, Andrej Jelenc, Presidente della Federazione Slovena di Canoa Kayak, Magdalena Hrženjak, rappresentante della Federazione Croata di Canoa, Roberto Maviglia, Consigliere delegato all'Idroscalo della Città metropolitana, Cecilia Farias, Vicepresidente della Federazione Internazionale di Canoa, insieme a Anna Merlini della FICK e Donatella Minelli della Scuola dello Sport Sport e Salute.

Nel corso del dibattito sono stati messi in evidenza i risultati concreti raggiunti, con il rafforzamento della gestione della sostenibilità all’interno delle federazioni e benefici tangibili per organizzatori ed enti esterni. Sono state illustrate le attività pratiche realizzate, comprese le valutazioni di impatto ambientale, le linee guida operative e il database digitale di buone pratiche, e sono state delineate le prospettive future, con l’obiettivo di consolidare i risultati, sviluppare nuove linee di lavoro e valorizzare gli strumenti DECK in iniziative europee future.

I partecipanti hanno evidenziato come il progetto abbia permesso di passare dall’ispirazione all’azione: mentre in passato la sostenibilità era percepita come concetto astratto, oggi federazioni e organizzatori hanno a disposizione strumenti pratici e digitali per applicarla concretamente. Webinar, linee guida e strumenti come il Sustainability Rating Tool hanno fornito competenze fondamentali per affrontare tematiche complesse come economia circolare, diversità e inclusione, garantendo al contempo una diffusione efficace dei risultati.

Cecilia Farias, Vicepresidente della ICF, ha sottolineato come sia giunto il momento di superare la fase dell’ispirazione e di tradurre le conoscenze in azioni concrete, rendendo sostenibili non solo gli eventi di canoa e kayak, ma tutto lo sport a livello globale. Anche Donatella Minelli ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione e dell’accessibilità degli strumenti, sottolineando come la creazione di una figura dedicata alla sostenibilità all’interno delle federazioni sia essenziale per consolidare le buone pratiche e pianificare strategie future efficaci.

Per quanto riguarda il Parco Idroscalo, Roberto Maviglia, Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Milano, ha spiegato che l’utilizzo del Sustainability Rating Tool contribuirà a gestire meglio eventi con centinaia di partecipanti, riducendo la produzione di rifiuti e sensibilizzando organizzatori e atleti. L’obiettivo è estendere queste pratiche anche ad altri eventi e sport, promuovendo una cultura della sostenibilità condivisa.

Il progetto DECK ha inoltre rafforzato il concetto di legacy, creando reti internazionali, condividendo competenze e coinvolgendo atleti come ambasciatori della sostenibilità, elementi destinati a diffondere pratiche responsabili in tutta la comunità sportiva.

La Final Conference, aperta sia in presenza sia in diretta streaming, ha dimostrato come il progetto DECK abbia favorito la collaborazione internazionale e creato strumenti concreti, trasformando la sostenibilità da concetto astratto a pratica reale, con benefici duraturi per sport, ambiente e future generazioni di atleti. 

Con la chiusura ufficiale del progetto, l’eredità del progetto continuerà a influenzare la sostenibilità degli eventi di canoa e di tutti gli sport di pagaia in Europa, consolidando la cultura di responsabilità e innovazione ambientale promossa negli ultimi tre anni.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Altri sport

Sponsored