CANOA VELOCITÀ, EUROPEI JUNIOR E U23: L’ITALIA BRILLA A PITESTI, UNDICI MEDAGLIE E UNA SQUADRA IN CRESCITA
Si chiude nel migliore dei modi la rassegna continentale Junior e Under 23 di canoa velocità, svoltasi a Pitesti (Romania), con la spedizione azzurra che torna a casa con un bottino di undici medaglie (quattro ori, due argenti e cinque bronzi) conquistando un prestigioso quarto posto nel medagliere generale, alle spalle di nazioni di grande tradizione come Ungheria (34), Ucraina (14) e Polonia (11). Un risultato straordinario che testimonia con forza l’eccellenza, la dedizione e la continuità del settore giovanile azzurro, confermando senza dubbio la competitività dell’Italia ai massimi livelli anche in queste categorie.
Protagonista assoluta della giornata è stata Olympia Della Giustina (Fiamme Oro), che ha brillato nel C1 Under 23 femminile, imponendosi come una delle interpreti più complete del panorama europeo. L’atleta veneta ha firmato una straordinaria doppietta d’oro: nella gara sui 500 metri ha guidato la finale sin dalla partenza, chiudendo con il miglior tempo di 2:08.879 davanti alla rumena Ioana Sandu (2:09.865) e all’ungherese Dora Horanyi (2:10.899). Nella distanza olimpica dei 200 metri, ha confermato il suo dominio chiudendo in 46.775, precedendo Horanyi (47.105) e la francese Chloe Nicot (47.405). Due prove maiuscole, condotte con maturità tattica e grande continuità tecnica.
Al maschile, grande prestazione per Riccardo Caporuscio (Fiamme Oro), che ha conquistato l’oro nel C1 200m Junior con una prova autoritaria e ben gestita, chiudendo in 40.705. L’argento è andato al ceco Oliver Kral, con 41.044, mentre lo spagnolo Alberto Ruiz ha completato il podio in 41.144. Caporuscio si era già distinto nella giornata di ieri con uno splendido argento nella distanza olimpica dei 1000m.
La quarta medaglia d’oro per l’Italia porta la firma di Sofia Zucca (CMM Nazario Sauro), che si è imposta con lucidità e potenza nel K1 200m Junior femminile, chiudendo in 42.334 e precedendo l’ungherese Lili Gazdag (42.571) e l’ucraina Kseniia Tsompel (42.770). La stessa Zucca, nel K1 500m Junior ha chiuso con il sesto tempo (1:59.568), nella gara dominata dall'Ungheria di Hanna Hollo.
Tra le Under 23, Lucrezia Zironi (Fiamme Azzurre) ha conquistato due medaglie di grande valore. Nella finale del K1 200m ha centrato l’argento con il tempo di 41.442, battuta solo dall’ucraina Ivanna Dyachenko (40.969), mentre il bronzo è andato all’ungherese Dorina Decsi (41.739). Si è poi ripetuta nei K1 500m, distanza olimpica, conquistando un bronzo di grande valore in 1:53.150 alle spalle dell’ungherese Eszter Rendessy (1:50.645) e della slovacca Bianka Sidova (1:52.552).
Nel kayak maschile Under 23, Flavio Spurio (Aeronautica Militare) ha portato a casa il bronzo nel K1 200m con il tempo di 35.819, dietro al serbo Strahinja Dragosavljevic (35.422) e allo sloveno Anze Pikon (35.752).
Brillante anche la prova di Elena Voltan (Padova Canoa) nel C1 500m Junior femminile, dove ha centrato il bronzo in 2:14.627, chiudendo alle spalle dell’ucraina Yelyzaveta Vozniuk (2:08.931) e dell’ungherese Petra Paragi (2:11.143). Sulla breve dei 200m ha chiuso invece in quinta posizione (49.870), laciando il dominio all'Ucraina Vozniuk.
Il medagliere azzurro è stato completato da due bronzi conquistati nelle gare a equipaggio. Il K4 500m Under 23 maschile - distanza olimpica e tra le più spettacolari del programma – ha visto il quartetto composto da Achille Spadacini, Nicolò Volo, Federico Zanutta (Fiamme Gialle) e Fabiano Palliola (Aeronautica Militare) salire sul podio con il tempo di 1:22.298, alle spalle della Polonia (1:21.521) e dell’Ungheria (1:21.561). Medaglia anche per il C4 Mix 500m Under 23, con Samuele Veglianti, Angela Voltan, Olympia Della Giustina e Marco Tontodonati, terzi in 1:45.368 dietro a Ungheria (1:41.377) e Ucraina (1:42.837).
Oltre alle medaglie, numerosi azzurrini si sono messi in luce nelle altre numerose finali, confermando la solidità complessiva dell’intero gruppo.
Nel K1 500 metri Under 23, Francesco Lanciotti (Fiamme Gialle) ha chiuso in quinta posizione con il tempo di 1:41.768, mentre nel K1 500 Junior, Leonardo Candela (Idroscalo Club) ha tagliato il traguardo al nono posto in 1:47.404. Settimo posto per Antonio Arizzi (Trinacria S. Canottieri) nel K1 200 Junior, grazie al tempo di 37.298.
Nel settore femminile, buona prova del K4 Junior formato da Sofia Zucca (Circolo MM Nazario Sauro), Sofia Crivici(Canottieri Timavo), Sofia Gavagnin (LNI Venezia) e Nicol Ciola (CN Caldonazzo), che ha chiuso in sesta posizione con il tempo di 1:42.340. Due finali anche per il C2 Under 23 femminile di Virginia Maria Matarese (CUS Torino) e Angela Voltan (Padova Canoa), quinte nei 200 metri in 48.485 e seste sui 500 in 2:09.206.
Nel C1 Under 23 maschile, Marco Tontodonati (Aeronautica Militare) ha chiuso sesto sui 500 metri in 1:52.002 e nono sui 200 in 47.737. In campo Junior, nel K2 500 femminile, Crivici e Gavagnin (Canottieri Timavo / LNI Venezia)hanno terminato in ottava posizione con 1:51.786, mentre Sofia Postolachi e Francesca Farinazzo (Padova Canoa)hanno chiuso none nel C2 500 (2:20.863) e settime nel C2 200 (51.179).
Nel C2 Junior 500, Riccardo Caporuscio e Valerio Roscioli (Fiamme Oro) hanno registrato il quinto tempo in finalecon 1:47.475, mentre nel C2 Under 23 500, Samuele Veglianti e Kristian Szela (Fiamme Oro) hanno chiuso sesti con 1:45.890. Sempre tra gli Junior, Valerio Roscioli (Fiamme Oro) ha completato la finale del C1 500 in nona posizione(2:02.513).
Nel K4 Under 23 femminile, il quartetto composto da Giulia Bentivoglio (Fiamme Azzurre), Sara Vesentini (KCS Kayak Cremona Sport), Giada Rossetti (Canottieri Timavo) e Giorgia Lacalamita (Marina Militare) ha tagliato il traguardo in ottava posizione con il tempo di 1:39.907, a poco più di cinque secondi dal podio. Infine, nel C4 Junior Misto 500, Valerio Roscioli, Francesca Farinazzo, Samuele Vona ed Elena Voltan (Fiamme Oro / Padova Canoa) hanno concluso quinti in 1:52.541.
Importanti indicazioni sono arrivate anche dalle Finali B, che hanno evidenziato la competitività dell’intera squadra. Federico Zanutta e Luca Micotti (Fiamme Gialle) hanno vinto la finale B del K2 Under 23 500 metri con il tempo di 1:32.108, così come il K4 Junior maschile composto da Emanuele Antonaz, Giulio Zugna, Matteo Savella (Circolo MM Nazario Sauro) e Giacomo Oggioni Tiepolo (Canottieri Aniene), primi con 1:26.677. Buon risultato anche per Giacomo Frezzato (Canottieri Padova) e Leonardo Candela (Idroscalo Club), sesti nella Finale B del K2 Junior 500 metri, con il tempo di 1:39.763.
Con undici medaglie conquistate e numerosi atleti protagonisti nelle finali, l’Italia conferma il valore e la solidità del vivaio federale, mostrando un gruppo ampio, affiatato e competitivo in tutte le categorie. Ora gli occhi sono puntati sul prossimo grande appuntamento: i Campionati Mondiali Junior e Under 23 in programma a Montemor-o-Velho, in Portogallo, dal 23 al 27 luglio.
E' possibile rivedere le gare sul CANALE YOUTUBE CANOE EUROPE. Tutti i risultati completi sono invece disponibili grazie al servizio online CLICCANDO QUI.