CANOA DISCESA, MONDIALI JUNIOR E U23: A SOLKAN L’ITALIA CHIUDE CON 5 MEDAGLIE NELLA SPRINT A SQUADRE
Cala il sipario sui Campionati del Mondo Junior e Under 23 di canoa discesa a Solkan, in Slovenia, con un brillante finale all’insegna dell’azzurro. Le finali sprint a squadre, disputate in notturna sabato 5 luglio, consegnano all’Italia altre cinque medaglie, chiudendo una rassegna iridata ricca di soddisfazioni con 4 ori, 2 argenti e 10 bronzi.
L’oro di serata arriva nel K1 junior femminile grazie al trio formato da Milla Lazzarotto (C.S. Carabinieri), Cecilia Leonori (Canottieri Genovesi Elpis) e Maddalena Marconi (C.R. Pescantina Bussolengo). Con una discesa impeccabile, le azzurre fermano il cronometro sull’1:03.77, resistendo al fiato sul collo della Slovenia, seconda per soli sette centesimi (1:03.84), e precedendo la Repubblica Ceca, terza in 1:04.63.
Bronzo per l’Italia nel C1 junior maschile con Diego Efrem Babato (C.C. Oriago), Andrea Tognini (Polisportiva Albosaggia) e Pietro Antolini (C.R. Pescantina Bussolengo), che chiudono in 1:05.30, alle spalle di Repubblica Ceca (1:02.49) e Francia (1:03.24). Sul terzo gradino del podio anche il K1 junior maschile con Agostino Gesualdi (LNI Milano), Alessandro Monaro (C.C. Oriago) e Riccardo Frigerio (Società Canottieri Lecco), che fermano il cronometro a 57.73, dietro Repubblica Ceca (56.55) e Francia (56.61).
Sul podio salgono anche gli under 23 del K1 maschile: Matteo Bottini (Shock Wave), Roberto Lonardi (C.R. Pescantina Bussolengo) e Lorenzo Corti (Canoa Kayak Rivabella) conquistano il bronzo in 54.98, preceduti da Repubblica Ceca (54.30) e Slovenia (54.84). Quarto bronzo della serata per l’Italia nel C1 under 23 femminile, con Petra Marai, Elisabetta Fraccaroli e Cecilia Panato (tutte C.R. Pescantina Bussolengo), in 1:12.72, dietro Francia (1:08.03) e Repubblica Ceca (1:08.38).
Sfiorano il podio le azzurre under 23 del K1 femminile, con Cecilia Panato (C.S. Carabinieri), Maya Bagnato (Canottieri Adda 1891) e Cecilia Leonori (Canottieri Genovesi Elpis), quarte in 1:02.57 dietro a Francia, Repubblica Ceca e Germania. Quarto posto anche per il team maschile under 23 nel C1, formato da Cesare Lorenzo Scapini (C.R. Pescantina Bussolengo), Stefano Mapelli (CK Club Cassano d’Adda) e Andrea Tognini (Polisportiva Albosaggia), che chiudono in 1:05.24.
Nel C2 under 23 femminile, l’Italia di Marconi - Bonafini, Marai - Fraccaroli e Panato - Lazzarotto, termina quarta con il crono di 1:14.47. La Francia domina la prova in 1:07.58, seguita da Gran Bretagna e Repubblica Ceca. Nessuna medaglia nel C2 under 23 maschile, con l’Italia fuori dal podio in una finale dominata dalla Repubblica Ceca (1:01.27), davanti a Francia e Slovacchia.
Con le cinque medaglie conquistate nelle prove a squadre si chiude un’edizione dei Mondiali di grande spessore per l’Italia della canoa discesa, capace di imporsi in tutte le categorie durante le quattro intense giornate di gara. Una spedizione che conferma il valore del lavoro federale, con atleti preparati, giovani promesse in crescita e un movimento sempre più competitivo sulla scena internazionale. Il bilancio finale parla chiaro: 16 medaglie complessive, frutto di prestazioni di alto livello sia nelle sprint che nelle prove classiche, individuali e a squadre. Quattro ori, due argenti e dieci bronzi confermano una squadra solida, completa e in costante ascesa, un risultato che dà nuova fiducia e guarda con ottimismo al futuro della canoa discesa italiana.