CANOA VELOCITÀ E PARACANOA: GLI AZZURRI IN GARA A POZNAN PER LA SECONDA TAPPA DI COPPA DEL MONDO
Lo squadrone azzurro è sbarcato a Poznan, in Polonia, dove da giovedì 22 a domenica 25 maggio andrà in scena la seconda e ultima tappa della Coppa del Mondo 2025 di canoa velocità e paracanoa. Un altro importante test internazionale in vista dei due appuntamenti principali della stagione: i Campionati Europei di Racice dal 19 al 22 giugno ed i Campionati del Mondo che si terranno dal 20–24 agosto all'Idroscalo di Milano
Nonostante le difficili condizioni ambientali dovute alla siccità che colpisce la Polonia dall’inizio dell’anno, le gare si svolgeranno regolarmente sulle acque del Lago Malta. Il fiume Cybina, che alimenta il bacino artificiale, ha subito un calo significativo del livello idrico, ma grazie alla manutenzione straordinaria del fondale, prevista ogni quattro anni, e al riempimento controllato, la profondità dell’acqua è risultata conforme ai requisiti ICF (almeno 2 metri sotto ogni corsia). Il livello abituale di 3,7 metri verrà invece ripristinato a settembre.
LA SQUADRA AZZURRA TRA CONFERME E NUOVI INNESTI
Per quanto riguarda la nazionale italiana, saranno 23 gli atleti in gara, con alcune novità rispetto alla tappa inaugurale di Szeged. Nella canadese maschile confermato il blocco delle Fiamme Oro con Carlo Tacchini, Gabriele Casadei, Nicolae Craciun, Mattia Alfonsi e Samuele Veglianti, protagonisti già in Ungheria.
Nel kayak maschile si registra qualche cambiamento, con il debutto stagionale di Fabiano Palliola e Riccardo Baldan dell’Aeronautica Militare, mentre non saranno presenti Marco Tontodonati e Olympia Della Giustina. La squadra sarà composta dagli atleti delle Fiamme Gialle Andrea Schera, Nicolò Volo, Francesco Lanciotti, Giovanni Penato e Samuele Burgo; dai rappresentanti dell’Aeronautica Militare Manfredi Rizza, Fabiano Palliola e Riccardo Baldan; da Simone Bernocchi e Tommaso Freschi del Circolo Canottieri Aniene e da Giacomo Cinti dei Carabinieri.
Rimane invece invariata rispetto alla prima prova la squadra del kayak femminile, a conferma della fiducia dello staff tecnico nei confronti del gruppo. Per le Fiamme Azzurre schierate Lucrezia Zironi, Giada Rossetti, Susanna Cicali e Meshua Marigo; completano la formazione Irene Bellan delle Fiamme Oro, Sara Mrzygłod della Tevere Remo e Agata Fantini della Marina Militare.
DEBUTTO PER LA NAZIONALE DI PARACANOA
A Poznan farà inoltre il suo debutto stagionale anche la nazionale italiana di paracanoa, che vedrà in acqua sette atleti, guidata dal Direttore Tecnico Stefano Porcu. In gara nel Va’a maschile ci saranno Marius Bogdan Ciustea (C.C. Aniene), Alessio Bedin (The Core C. Sabaudia) e Mirko Nicoli (Idroscalo Club). Per il kayak maschile gareggerà Christian Volpi (Stato Maggiore Difesa). Nel Va’a femminile spazio a Viktoryia Pistis Shablova (LNI Cagliari) e Veronica Silvia Biglia (CUS Torino), mentre nel kayak femminile sarà in acqua Amanda Embriaco (Canottieri Sanremo).
IL CONTESTO INTERNAZIONALE ED I BIG IN GARA
A livello internazionale, la tappa polacca segna il ritorno in acqua dei grandi campioni della paracanoa mondiale dopo i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Spiccano i nomi della britannica Charlotte Henshaw (KL2 e VL3), Laura Sugar, Hope Gordon, David Phillipson e Stuart Wood; del brasiliano Fernando Rufino de Paulo, pronto a sfidare l’amico Igor Alex Tofalini; di Katherinne Wollermann (Cile), Vladyslav Yepifanov (Ucraina), Peter Kiss (Ungheria) e Serhii Yemelianov (Georgia). Tra i big della canoa velocità, la padrona di casa Anna Pulawska punta a confermarsi dopo i due ori conquistati a Szeged, gareggiando nel K1 500 e nel K2 500 insieme a Martyna Klatt. Attesa anche la sfida nel K1 1000 metri tra Balint Kopasz (Ungheria) e Josef Dostal (Cechia). Nel K4 500 maschile, Germania e Nuova Zelanda cercheranno il riscatto dopo la deludente prova ungherese. Esordio stagionale in Coppa del Mondo per Ucraina e Paesi Bassi, con Liudmyla Luzan (C1 200 e C1 500) e il K2 femminile di Selma Konijn e Ruth Vorsselman. Torna in gara anche il danese Mads Brandt Pedersen, due volte campione del mondo nel K1 5000.
IL PROGRAMMA DI GARE
Il programma prenderà il via giovedì 22 maggio alle 09.00 con le batterie. Sabato 24 si terranno le prime finali paracanoa, le semifinali e finali sui 200 e 1000 metri, mentre domenica 25, dalle 10.00, spazio alle ultime finali paracanoa, e a quelle sui 500 e 5000 metri.
RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.