EUROPEI CANOA SLALOM: DIECI BARCHE AZZURRE IN SEMIFINALE A VAIRES SUR MARNE
Seconda giornata di gare per la canoa slalom ai Campionati Europei di Vaires-Sur-Marne, in Francia con l'Italia che - dopo le qualificazioni odierne - ipoteca dieci imbarcazioni in in semifinale. Trenta i posti in palio per ciascua categoria, con il nuovo regolamento che ha previsto un’unica manche di qualificazione, senza possibilità di rispecaggio.
Nel K1 maschile sono in tre a centrare la semifinale. Brillante la prova di Xabier Ferrazzi, autore di una discesa pulita e veloce che gli vale il quarto tempo assoluto (84.82). Qualificazione centrata anche per Giovanni De Gennaro: il campione olimpico ed europeo in carica, nonostante in un tocco sull’ultima porta, si qualifica con il ventesimo posto (86.87). Chiude il terzetto azzurro Marcello Beda (Aeronautica Militare), venticinquesimo in 88.17 nonostante una penalità sulla risalita sei. Si ferma in qualifica, con il trentaduesimo tempo (88.77) l'esordiente Michele Pistoni.
En plein dell’Italia nel C1 femminile, dove le italiane confermano quanto di buono mostrato nella prova a squadre, chiusa ieri con una medaglia di bronzo. Marta Bertoncelli (Carabinieri) entra in semifinale con il 17° tempo di 107.11, seguita da Elena Borghi (Carabinieri) ventiunesima in 110.39, ed Elena Micozzi (Marina Militare), che passa con il venticinquesimo crono in 114.19, nonostante tre tocchi.
Nel K1 femminile, l’Italia si affida all’esperienza di Stefanie Horn (Marina Militare), che chiude nona in 95.84 e guida il doppio passaggio azzurro insieme a Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre), quattordicesima in 98.33 con una discesa pulita. Resta fuori di un soffio Lucia Pistoni (Marina Militare), trentunesima in 108.37, frenata da sei secondi di penalità.
Nel C1 maschile, l’Italia si presenterà in semfinale con due atleti: Martino Barzon (Aeronautica Militare), 15° in 93.22 con una prova solida, e Paolo Ceccon (Carabinieri), 28° in 97.35. Resta fuori Raffaello Ivaldi (Marina Militare), che paga tre tocchi e chiude al 31° posto in 98.21, primo degli eliminati.
PROGRAMMA DI GARE
Sabato 17 maggio sarà giornata clou della competizione. La mattinata (09:00–13:00) sarà dedicata alle semifinali e finali del K1 maschile e femminile, mentre il pomeriggio (14:15–18:00) vedrà protagonisti gli specialisti della canadese, con semifinali e finali del C1 maschile e femminile.
Gran finale domenica 18 maggio con la giornata interamente dedicata alla specialità del kayak cross. La mattinata si aprirà alle ore 10:00 con la fase di qualificazione a cronometro, denominata Kayak Sprint Cross Individual, utile a stabilire le griglie di partenza per le fasi a eliminazione diretta e valevole come evento medaglia. A partire dalle ore 13:00 si disputeranno quarti di finale, semifinali e finali, che assegneranno gli ultimi titoli continentali della rassegna.
RISULTATI, STREAMING, TV E AGGIORNAMENTI ON LINE
Programmi di gare, start list e risultati, in tempo reale, saranno disponibili sul sito dell’European Canoe Federation al link RISULTATI.
Il fine settimana sarà coperto da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
Nonostante l’impegno della Federazione Italiana Canoa Kayak e la disponibilità della RAI, il Comitato Organizzatore non ha purtroppo garantito la produzione televisiva dell’evento. Le gare saranno quindi visibili esclusivamente in live streaming sul canale YouTube ufficiale dell’European Canoe Federation - Canoe Europe Youtube Channel.