Canoa/kayak
Aggiungere notizie
Notizie

COPPA DEL MONDO: DEBUTTO IN VAL DI SOLE CON LA CLASSICA, SUBITO TRE MEDAGLIE AZZURRE

0 1

La grande canoa mondiale accende la Val di Sole con la prima giornata di gare della coppa del mondo di canoa discesa. Dopo il successo dello scorso anno il circuito internazionale degli specialisti dell’acqua mossa è tornato a Mezzana, in Trentino, per la terza e quarta tappa di coppa. 

Con il contributo del Ministro dello Sport e l’imprescindibile sostegno dell’ATP Val di Sole anche quest’anno il comitato organizzatore ha registrato la partecipazione di circa cento atleti in rappresentanza di 14 nazioni per una gara che si disputa in uno scenario impareggiabile tra le Dolomiti dell’Adamello-Brenta e il Parco dello Stelvio. Inoltre, lo scorso anno, le acque della Val di Sole e in particolare quelle del torrente Noce sono state selezionate dal prestigioso portale «Kayaking Holidays» come uno dei primi dieci corsi d’acqua al mondo e primo in Europa per la pratica del kayak.

LE GARE DI OGGI: CLASSIC RACE 

Il programma di gare si aperto oggi con le prime medaglie in palio nella prova classica. L’alto livello delle acque del torrente Noce ha reso il percorso molto più impegnativo e costretto gli organizzatori  a modificare il tracciato di gara, annullare la gara nazionale di canoa slalom e posticipare il campionato italiano junior e under 23 di canoa slalom in programma domenica. 

L’Italia si conferma comunque protagonista salendo sul podio per ben tre volte nelle gare di oggi. Cecilia Panato comincia nel migliore dei modi il suo weekend di gara indossando una preziosa medaglia d’oro nel C1 femminile fermando il cronometro sul tempo di 12'15.80. Podio che l’atleta del Canoa Club Pescantina Bussolengo condivide con la sorella Alice, giunta terza con il tempo di 12'47.46 alle spalle dell’argento francese Laura Fontaine (12’43.32). L’altra medaglia italiana è un prestigioso bronzo nel kayak con Giulia Formenton che è salita sul terzo gradino del podio con il tempo di 11’57.91, precedendo la connazionale Mathilde Rosa (Marina Militare) quarta in 12.08.83. Medaglia d’oro per la francese Lise Vinte (11.54.60) davanti alla ceca Klara Vankova (11.55.03). Tredicesima invece Maya Bagnato (Caottieri Adda) in 12.18.39. 

Nel K1 maschile il migliore degli azzurri è Francesco Ciotoli (Shock Wave Sport) ottavo con il tempo di 11’31.63, decimo posto per Roberto Lonardi (CC Pescantina Bussolengo) in 11’35.97 davanti a Giacomo Abbiati (Canottieri Adda), 12° con il crono di 11’36.74 e Lorenzo Corti (CK Rivabella) 13° in 11’41.71. 

Nel C1 maschile Tommaso Mapelli (CUS Pavia) chiude settimo la sua discesa con il tempo di 12’13.23 mentre Giacomo Bianchetti (CK Palazzolo) è 12° in 12’24.47. I due azzurri hanno chiuso in nona posizione anche la finale del C2 (12’03.70) vinta della Repubblica Ceca (11’34.84) sulle due barche francesi. 

Il programma di gare prevede da domani le adrenaliniche gare sprint, in particolare venerdì 21 sarà dedicato alle batterie di qualificazione in programma alle ore 9 e alle 12. Sabato invece sarà la volta delle finali in programma dalle ore 15.

I CONVOCATI AZZURRI 

Dopo i risultati ottenuti nelle prime due tappe di coppa del mondo in Macedonia del Nord (9 medaglie) gli azzurri si presentano all’appuntamento di casa con ben sedici atleti: nel kayak maschile spazio a Francesco Ciotoli, Matteo Bottini e Matteo Muzio (Shock Wave Sport), Giacomo Abbiati (Canottieri Adda), Lorenzo Corti (CK Rivabella) e Roberto Lonardi (CC Pescantina Bussolengo); nel kayak femminile in gara Giulia Formenton (CC Oriago), Maya Bagnato (Canottieri Adda), Marta Cecconi (CC Vicenza) e la plurimedagliata Mathilde Rosa (Marina Militare). Nella canadese monoposto toccherà invece a Tommaso Mapelli (CUS Pavia), Stefano Mapelli (Cassano d’Adda),  Giacomo Bianchetti (CK Palazzolo) e Cesare Lorenzo Scapini (CC Pescantina Bossolengo); mentre al femminile vedremo in azione, sempre nella specialità monopala, Alice Panato (CC Pescantina Bossolengo) e la sorella, vicecampionessa mondiale a Augsburg lo scorso anno, Cecilia Panato. A guidare la delegazione tricolore il D.T. Vladi Panato ed i tecnici federali Luca Cardinali, Giovanni Saperdi, Alessandro Berton e Robert Pontarollo. Team leader il consigliere federale Alessandro Rognone. 

DIRETTA TV 

Le finali sprint di sabato 22 giugno, dalle 15.00 alle 16.30, saranno trasmesse in esclusiva e in diretta su Rai Sport + HD (canale 58 DTT) con la telecronaca di Franco Bragagna. Aggiornamenti in diretta sulla pagina Facebook della Federazione Italiana Canoa Kayak. 

RISULTATI a cura della Federazione Italiana Cronometristi.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Altri sport

Sponsored