Formula 1 | Gp di Monaco 2025 e la nuova regola dei due pit stop
Dalle emozioni di Imola al fascino immortale di Monaco: nel cuore del Gran Premio più iconico del Circus della Formula 1.
La sintesi dell’ultimo GP | Imola: Verstappen vince, Hamilton quarto, Leclerc sesto
Max Verstappen (Red Bull) ha conquistato una magistrale vittoria nel GP di Imola, dimostrando ancora una volta la sua superiorità. Le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri hanno completato il podio. Lewis Hamilton (Ferrari), protagonista di una notevole rimonta, ha chiuso in quarta posizione, seguito da Alexander Albon. Charles Leclerc (Ferrari) ha concluso sesto dopo un acceso duello finale. Gara sfortunata per il giovane Kimi Antonelli (Mercedes), costretto al ritiro per un problema tecnico.
Il rombo dei motori ha appena cessato di vibrare sulle colline romagnole, lasciando dietro di sé un Gran Premio di Imola 2025 ricco di sorpassi, strategie audaci e l’immancabile dose di adrenalina che solo la Formula 1 sa regalare. Ma l’attenzione degli appassionati, e quella dei cronometri di precisione TAG Heuer, si sposta ora verso un altro palcoscenico leggendario: il Principato di Monaco. Lì, tra le barriere strette e il glamour scintillante, si correrà l’attesissimo FORMULA 1 TAG HEUER GRAND PRIX DE MONACO 2025, un evento che incarna la storia, il prestigio e la sfida unica del motorsport.
Formula 1, Monaco 2025: un appuntamento imperdibile
Questo Gran Premio non è una semplice gara: è un’esperienza che fonde sport, lusso e tradizione. Sebbene al momento non siano previsti format sprint per questo specifico evento, l’intensità della competizione sui 3.337 km del circuito cittadino è sempre elevatissima, con qualifiche che spesso si rivelano più decisive della gara stessa. Ogni millesimo di secondo conta, e la precisione svizzera di TAG Heuer, cronometrista ufficiale della Formula 1, sarà ancora una volta al fianco dei team per catturare ogni istante di questa battaglia ad alta velocità. La novità per questo appuntamento riguarda i pit stop che saranno obbligatoriamente due e non più “liberi” come in passato.
Formula 1, Monaco 2025: date e format
Il leggendario circuito cittadino di Monte Carlo si prepara ad accogliere nuovamente il circus della Formula 1. Le date da cerchiare in rosso sul calendario per questa edizione sono dal 23 al 25 maggio 2025.
Venerdì 23 maggio: La giornata è interamente dedicata alle prime due sessioni di prove libere (FP1 e FP2). Questo permette ai piloti di prendere confidenza con l’insidioso tracciato tra le barriere, affinando la messa a punto delle loro monoposto.
Sabato 24 maggio: L’emozione sale con la terza sessione di prove libere (FP3), un’ultima opportunità per i team di ottimizzare le performance in vista della cruciale sessione di qualifiche. Le qualifiche, suddivise in Q1, Q2 e Q3, sempre il sabato 24 maggio.
Domenica 25 maggio: Il culmine del weekend con la gara. Assistere al Gran Premio di Monaco è un’esperienza unica, con le monoposto che sfrecciano a pochi centimetri dai muri, richiedendo precisione millimetrica e nervi d’acciaio da parte dei piloti.
Un tuffo nella storia: Monaco e la Formula 1, un legame indissolubile
La storia del Gran Premio di Monaco affonda le radici nel lontano 1929, entrando a far parte del Campionato del Mondo di Formula 1 nella sua stagione inaugurale, nel 1950. Da allora, questo tracciato unico nel suo genere ha consacrato leggende e regalato momenti iconici. Pensiamo al tunnel, una sfida cieca ad alta velocità, o alla curva del Fairmont Hairpin, la più lenta del campionato, teatro di manovre audaci e spesso decisive.
Piloti del calibro di Juan Manuel Fangio, Graham Hill (il “Mr. Monaco” degli anni ’60), Ayrton Senna (con le sue sei vittorie, un record ancora imbattuto), Michael Schumacher e più recentemente Lewis Hamilton e Max Verstappen, hanno scolpito i loro nomi nell’albo d’oro di questa gara leggendaria. Ogni vittoria a Monaco non è solo un trionfo sportivo, ma un sigillo di maestria e audacia, un riconoscimento del talento di saper domare un circuito che non perdona il minimo errore.
Oltre la gara: l’esperienza unica del Gran Premio di Monaco
Il FORMULA 1 TAG HEUER GRAND PRIX DE MONACO non è solo una competizione automobilistica; è un evento mondano che attrae celebrità, appassionati e addetti ai lavori da ogni angolo del globo. Le banchine del porto si trasformano in un esclusivo palcoscenico, i balconi diventano tribune privilegiate e l’aria si riempie di un’elettricità palpabile. La combinazione tra la sfida in pista e l’atmosfera glamour rende questo Gran Premio un’esperienza indimenticabile.
Gp Monaco F1 2024: Charles Leclerc spezza la maledizione
Il Gran Premio di Monaco 2024 ha consegnato una gara memorabile, culminata con la storica vittoria del pilota di casa Charles Leclerc (Ferrari), che ha finalmente trionfato sulle iconiche strade del Principato. Questo risultato, a lungo atteso dai tifosi monegaschi, ha rappresentato il culmine di un weekend intenso e ricco di colpi di scena.
Le qualifiche avevano già preannunciato una lotta serrata, con Leclerc che conquistava una pole position cruciale su un circuito dove la posizione di partenza è notoriamente determinante. La gara è stata immediatamente interrotta da una bandiera rossa causata da un incidente al primo giro che ha coinvolto Sergio Pérez (Red Bull Racing), Kevin Magnussen e Nico Hülkenberg (entrambi Haas), fortunatamente senza conseguenze fisiche per i piloti.
Dopo la ripartenza, Leclerc ha mantenuto la leadership con una guida impeccabile, gestendo la pressione di Oscar Piastri (McLaren) e del suo compagno di squadra Carlos Sainz (Ferrari), che hanno completato il podio. La gara non ha offerto molti sorpassi a causa della natura angusta del tracciato, ma la tensione è rimasta alta grazie alla strategia dei pit stop e alla gestione delle gomme.
Max Verstappen (Red Bull Racing), partito dalla sesta posizione, ha faticato a risalire, concludendo la gara nella stessa posizione.
La vittoria di Leclerc ha aggiunto un nuovo capitolo emozionante alla leggenda di questa gara iconica.
L'articolo Formula 1 | Gp di Monaco 2025 e la nuova regola dei due pit stop proviene da .