Automobilismo
Aggiungere notizie
Notizie

Gp Australia F1 2019: le pagelle con i promossi e i bocciati di Melbourne

0 2


Il conto alla rovescia è giunto al termine, la sveglia è suonata presto per noi appassionati italiani. Sotto le coperte abbiamo aspettato con ansia lo spegnimento dei semafori. Così è iniziata una nuova stagione di Formula 1, ricca di aspettative e di numerose novità: dal nuovo regolamento all’arrivo di giovani piloti nel Circus. Tutto cambia e, per questo motivo, abbiamo pensato ad un nuovo format: basta con le solite pagelle e i soliti voti, proviamo a ricreare la nostra classifica ideale, assegnando ai piloti i punti in base al nostro giudizio.

A conquistare la prima vittoria è stato Valtteri Bottas, seguito da Lewis Hamilton. Dopo un anno passato a coprire le spalle al compagno di scuderia, questa volta è stato il finlandese a dettare il passo, riuscendo a conquistare la sua quarta vittoria in Mercedes. Il risultato ottenuto non gli è bastato: infatti, è il primo pilota ad ottenere 26 punti in classifica, grazie alla nuova regola che permette di ottenere un punto in più per colui che fa segnare il giro più veloce.

Terza piazza per la Red Bull di Max Verstappen: l’olandese sorprende tutti con la power unit Honda riuscendo a sopravanzare la Ferrari di Sebastian Vettel, che ha concluso in quarta posizione.

Quinta e sesta posizione per, rispettivamente, Charles Leclerc e Kevin Magnussen, alle spalle dei quali si sono posizionati Nico Hulkenberg e Kimi Raikkonen.

A concludere la top ten troviamo la Racing Point di Lance Stroll e la Toro Rosso di Daniil Kvyat.

1° Classificato
Valtteri Bottas, punti: 25
L’inverno sembra aver schiarito le idee al finlandese che, quest’oggi, ha dimostrato tutta la sua voglia di vincere. In partenza sfrutta al meglio la sua seconda posizione, sopravanzando Lewis Hamilton. Durante tutto il gran premio non si lascia intimorire da nessuno, migliorando, giro dopo giro, il proprio crono e conquistando così anche il punto extra per il giro veloce.

Efficace, sembra rinato, merita la prima posizione.

2° Classificato
Max Verstappen, punti: 18
L’arrivo di Honda in Red Bull aveva fatto storcere il naso a molti, eppure oggi in gara ha sorpreso tutti. In qualifica riesce a porsi tra le due Ferrari, conquistando la quarta posizione.
Grazie ad una buona strategia e ad un buon ritmo di gara è riuscito a compiere un sorpasso ai danni di Vettel, conquistando così il gradino più basso del podio.

Una gara ben gestita, alla caccia della seconda posizione che secondo noi si è meritato.

3° Classificato
Lewis Hamilton, punti: 15
Nella prima qualifica della stagione, il cinque volte campione del mondo conquista la sua ennesima pole position, confermandosi estremamente efficace nel giro secco sul circuito australiano. Nonostante l’ottimo risultato ottenuto, però, l’inglese non riesce a salire sul gradino più alto del podio: in curva uno, infatti, l’inglese perde la prima posizione, a favore del compagno di squadra.
A causa di un problema al fondo vede svanita la possibilità di rincorrere la prima posizione, nonostante questo, durante l’ultima fase di gara è riuscito a gestire l’arrivo di un arrembante Max Verstappen.

Una gara da preda, la gestisce e conquista buoni punti.

4° Classificato
Kevin Magnussen, punti: 12
Al contrario dell’anno scorso, nessun problema ai pit stop ferma il giovane danese. La scuderia americana, grazie al suo sesto posto, si riconferma in corsa per la quarta posizione in campionato.

Si pone a ridosso del nostro podio, conquistando il “Premio primo degli altri”.

5° Classificato
Nico Hulkenberg, punti: 10
La nuova sfida di Hulkenberg, quest’anno, si chiama Daniel Ricciardo.Durante questo primo weekend ad avere la meglio è proprio il tedesco che riesce a sopravanzare il compagno di squadra sia in qualifica che in gara, concludendola in settima posizione e conquistando punti importanti per la scuderia.

Un punto di riferimento costante per Renault

6° Classificato
Kimi Raikkonen, punti: 8
Iceman si cambia d’abito e a bordo dell’Alfa Romeo Racing prende il via dalla nona casella. Nonostante sia costretto a fermarsi a causa di una visiera a strappo nei condotti di raffreddamento, riesce a conquistare la top ten, concludendo in ottava posizione.

Nonostante qualche difficoltà è un ottimo inizio per questa nuova avventura.

7° Classificato
Lance Stroll, punti: 6
Arriva alla Racing Point dopo due stagioni in Williams: questo cambiamento porta con sé diverse aspettative, ma il canadese non delude. In qualifica non riesce ad accedere alla Q2, fermandosi in sedicesima posizione. Grazie ad un’ottima strategia in gara riesce a recuperare sino a raggiungere il nono posto, conquistando così due punti, al contrario del compagno di scuderia che termina la gara fuori dalla top ten.

Un inizio che fa ben sperare.

8° Classificato
Lando Norris, punti: 4
Il rookie di casa McLaren inizia la propria carriera in Formula 1 portandosi, durante la sessione di qualifiche, in Q3 e concludendola in ottava posizione. In partenza, complice l’inesperienza, compie qualche errore, perdendo così due posizioni. Lotta per riuscire a rientrare in top ten, ma si deve accontentare della dodicesima posizione.

Durante il post gara si dice deluso per non essere riuscito a conquistare almeno un punto: per quanto ci riguarda, rientra a pieno titolo nella nostra top ten.

9° Classificato
Sebastian Vettel, punti: 2
La stagione del tedesco inizia con qualche problema di troppo.Se il sabato riesce a posizionarsi in terza posizione, alle spalle delle due Mercedes, con un distacco di 7 decimi, in gara le cose si complicano ulteriormente. Dopo una prima fase in cui Vettel riesce a contenere il distacco dalle due Frecce d’argento, i problemi sono emersi in seguito al primo pit stop.
La quarta posizione finale è il risultato migliore che la Ferrari potesse raggiungere, a valle dei problemi della SF90.

La SF90 è un disastro, rimandata al Bahrain.

10° Classificato
Charles Leclerc, punti: 1
Il suo primo weekend in Ferrari non è dei migliori, complice una macchina non perfetta. Una qualifica non del tutto brillante lo relega in quinta posizione, alle spalle di Max Verstappen.
Al via riesce ad avere un buono spunto, riuscendo a mantenere la propria posizione, nonostante l’incertezza commessa in curva uno.
Durante la fase finale di gara raggiunge Vettel: ad impedirgli il sorpasso è solo un ordine di scuderia.

Come il compagno: Ferrari rimandata al Bahrain.

Fuori dalla zona punti

Antonio Giovinazzi, punti: 0
Il ritorno di un italiano in griglia ha riacceso l’animo di noi tifosi. Dopo una non perfetta qualifica in cui ha conquistato la quattordicesima posizione, la gara di Giovinazzi non è stata delle migliori.
A causa dei detriti lasciati in pista dalla Renault di Ricciardo, l’italiano ha danneggiato la propria monoposto ed è stato costretto a condurre una gara tutta in difesa.
La zona punti era vicina, manca poco per raggiungerla.

Daniil Kvyat, punti: 0
Dopo una stagione di assenza il russo si schiera nuovamente in griglia. Lo ritroviamo nella stessa scuderia in cui lo avevamo lasciato: la Toro Rosso. Al suo “primo” weekend si qualifica in quindicesima posizione, alle spalle del rookie Albon. In gara, però, fa la differenza: il sorpasso su Pierre Gasly gli permette di terminare in decima posizione.
Ormai è un pilota maturo, può fare molto bene in questa stagione.

Pierre Gasly, punti: 0
In qualifica riscontra delle difficoltà a causa di un errore degli strateghi Red Bull. In gara la sua rimonta si ferma all’undicesimo posto.

Alexander Albon, punti: 0
Buona prestazione in qualifica, dove riesce a sopravanzare il compagno di scuderia. In gara resta fuori dalla zona punti.

Sergio Perez, punti: 0
Il messicano brilla in qualifica conquistando la Q3, ma delude in gara finendo fuori dalla zona punti, a causa di una cattiva partenza e di una pessima strategia.

George Russel, punti: 0
Williams…. Che disastro.

Robert Kubica, punti: 0
Come il compagno, con l’aggiunta di un qualche errore evitabile.

Romain Grosjean, punti: 0
Se l’anno scorso il ritiro era stato causato da un mal fissaggio della posteriore sinistra, quest’anno ad impedirgli di raggiungere la bandiera a scacchi è stata l’anteriore sinistra.

Daniel Ricciardo, punti: 0
L’esordio in scuderia Renault è negativo: in qualifica non riesce ad approdare alla Q3 ed in gara si ritira a causa di un suo errore al via.

Carlos Sainz, punti: 0
Un inizio particolarmente sfortunato per Sainz: in qualifica si ferma alla Q1 ed in gara è costretto al ritiro. Un weekend di fuoco per lo spagnolo, in tutti i sensi.

GP AUSTRALIA F1 2019 – GLI HIGHLIGHTS VIDEO DELLA GARA

GP AUSTRALIA F1 2019 – FOTO

[See image gallery at www.circusf1.com]

L'articolo Gp Australia F1 2019: le pagelle con i promossi e i bocciati di Melbourne proviene da .

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored