Sci alpino
Aggiungere notizie
Notizie

Sci alpino, le “5 W” dello slalom italiano maschile. Finirà la crisi nella specialità (un tempo) regina?

Domenica 16 novembre si disputerà lo slalom maschile di Levi, il primo appuntamento tra i rapid gates della stagione 2025-26. È doveroso effettuare un approfondimento in merito, perché quella che era la disciplina eletta dello sci azzurro sta vivendo un perdurante periodo di crisi.

Sono ben 74 le affermazioni italiane in questa specialità. Chiaramente, quasi metà di esse (35) porta la firma di Alberto Tomba, che ha dato un enorme contributo nel rendere la parola “slalom” sinonimo di “successo”. Tuttavia, al fuoriclasse emiliano si sono affiancati tanti atleti, ben tredici, da Gustav Thöni (il primo a vincere, il 4 gennaio 1970) a Manfred Mölgg (l’ultimo, il 5 gennaio 2017).

Sono passati 8 anni e 10 mesi dall’ultima volta in cui il tempo migliore in uno slalom di Coppa del Mondo è stato fatto segnare da uno sciatore azzurro. Un intervallo temporale inaudito, che ha ormai fatto impallidire l’astinenza precedente, quella intercorsa fra il 7 febbraio 1979 (quando Leonardo David si impose a Oslo) e il 16 dicembre 1986 (giorno in cui Ivano Edalini spezzò l’incantesimo a Madonna di Campiglio).

Quel “buco” in termini vincenti fu pari a 74 gare (curioso, il numero è lo stesso delle vittorie attuali). Ora come ora, siamo arrivati a 87. A rendere più tetro lo scenario c’è un altro dato, ossia il fatto che il contorno si sia scarnificato. Difatti, si è dimezzato il numero di piazzamenti in seconda e terza posizione (fra il febbraio 1979 e il dicembre 1986 furono 13; dal gennaio 2017 a oggi solo 7). Insomma, lo slalom italiano non è mai stato così in difficoltà in sessanta stagioni di Coppa del Mondo. Non si scopre niente di nuovo, purtroppo, la situazione si protrae da tempo.

La regola delle “5 W” è il metodo alle fondamenta del giornalismo (e non solo). Prevede che si debba rispondere a cinque domande fondamentali (Who, What, When, Where, Why) per fornire le informazioni essenziali di una notizia o un tema.

Se guardiamo all’argomento in questione, le 5 W possono essere raccolte in due macro-quesiti fondamentali. Il primo è Come e perché si è arrivati allo stato attuale delle cose?”. Il secondo è Quando e dove rivedremo un azzurro sul gradino più alto? E chi sarà?”. Al primo interrogativo ci può essere risposta, ma spetta agli addetti ai lavori. Per il secondo, bisogna affidarsi al fato. Arriverà il giorno, ma sarà già il 16 novembre 2025?

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored