Paracadutismo. Via alla Coppa del mondo: duemila lanci a Belluno
Da venerdì a domenica tutti con gli occhi al cielo per la Skydive World Cup Series, competizione internazionale di paracadutismo che vedrà arrivare a Belluno i migliori interpreti (oltre 250 da tutto il mondo) della specialità.
«Ma già da oggi si potrà sentire l’elicottero volare», spiega Corrado Marchet, organizzatore dell’evento, «perché le prove sono già iniziate. Ci aspettiamo tanti atleti di ottimo livello. In tre giorni si potranno vedere oltre duemila lanci se il tempo reggerà. La gara si svilupperà su 8 turni, le squadre di paracadutisti verranno portate con l’elicottero alla quota lancio fissata a mille metri, una volta lì si lanceranno uno dopo l’altro e dovranno atterrare più vicino possibile al punto obbiettivo che sarà segnalato e ben visibile. Lo spazio di atterraggio è posizionato in un’area sicura con dei bersagli, più vicino si atterra al centro e meno penalità vengono assegnate».
La gara è quindi una sfida di precisione, ci saranno misurazioni digitali e classifiche aggiornate turno dopo turno, gli atleti saranno divisi in categorie e concorreranno sia per la classifica assoluta (solitamente dominata dai professionisti) che per la classifica specifica di ogni classe (classifica assoluta a squadre sia maschile che femminile, classifica master e classifica riservata a junior).
La vicepresidente dell’Aeroclub Belluno, Sandra Flumian, tiene particolarmente a rivendicare la nascita delle classifiche femminili.
«Siamo stati i primi ad introdurre una classifica dedicata al settore femminile a squadre; a livello individuale qualcosa c’era già ma è nata qui da noi la classifica per i team e sono in aumento le compagini tutte al femminile, questo mi rende molto orgogliosa perché anche le donne si stanno avvicinando molto a questo mondo».
L’Aeroclub Belluno ha raggiunto oramai una posizione importante a livello internazionale, sono sempre maggiori le richieste di gare e di eventi presso l’aereoporto della città perché, a detta degli atleti, l’ambiente è ideale sia per allenarsi che per svolgere competizioni di alto livello. Proprio su questo aspetto si è concentrato il presidente del Club Daniele Darago.
«Abbiamo organizzato gare e trofei da anni e tutti ci dicono che solo a Belluno trovano un ambiente così speciale, ci sono atleti che fanno viaggi dal nord Europa, dalla Germania, dalla Repubblica Ceca esclusivamente per questa competizione perché sanno di trovare qui da noi condizioni di gara perfette ed una città a misura d’uomo e di atleta».
Le istituzioni locali si sono dette molto entusiaste e molto favorevoli ad eventi simili che fanno bene alla città.
«L’aereoporto si animerà e sarà un po’il centro di tutto ma sarà coinvolta tutta la città perché avremo atleti internazionali che vorranno vivere Belluno e conoscere il territorio, eventi come questi sono grandi opportunità per la città e devono essere biglietti da visita per lo sport e per il turismo a Belluno», ha spiegato l’assessore Monica Mazzocoli.